Prefazione di San Silvio e il Drago
L'autore ha scritto nel aprile 2011 per la Sacco Editore di Roma, un libro intitolato
"San Silvio e il Drago"
ISBN: 9788863544152
Un libro che parla di un Santo che amava tanto la libertà fino al punto di scalzarsi e scendere in campo per difenderla contro un Drago e altri personaggi che fecero di tutto per fermarlo.
Alla fine dopo parecchie avventure incredibili ma in qualche modo vere, San Silvio sconfisse il Drago e fu eletto santo protettore della libertà, dal popolo stesso.
Il genere è umorismo e satira e contrariamente ad altri libri, prende di mira per lo più il Drago e i suoi attacchi sconclusionati e probabilmente è uno dei pochi se non l'unico, libro del genere.
Qui sotto troverete una parte della prefazione e l'indice del libro.
Buona lettura.
Copyright - ©
Il testo sotto è un breve estratto dalla prefazione del libro "San Silvio e il Drago"
Scritto da Ivo Ragazzini e pubblicato da Arduino Sacco editore.
Il testo è protetto dalle leggi attuali.
É proibito ogni uso non autorizzato.
Ivo Ragazzini
SAN SILVIO E IL DRAGO
La leggenda del santo protettore della libertà
Arduino Sacco editore
"I fatti spiegano più delle parole, ma i miracoli
ve li spiegano ancora meglio."
Prefazione
Questa è la storia di uno che sconfisse un drago e diventò santo nel futuro o forse doveva già esserlo di suo, visto che l'impresa non era ne facile, ne comoda, ma se era una cosa facile, non ci sarebbe voluta la volontà e la forza di un santo.
Questo racconto narra le avventure, e i fatti di uno che combatté contro un drago e grazie alle sue imprese e al suo coraggio, alla fine vinse, mentre il drago, fu sconfitto, proprio come finiscono tutte le storie tra draghi e santi.
Il suo nome era San Silvio e il resto lo dovrete scoprire da soli.
Questa storia forse per alcuni è solo divertente o satirica, ma se la leggerete bene, capirete da soli come grazie agli attacchi sconclusionati che ebbe in vita da un drago e grazie alla capacità di sconfiggere i draghi che hanno solo i veri santi, San Silvio divenne santo nel futuro.
San Silvio operò i suoi miracoli in Italia, e all'estero, in un periodo non meglio precisato tra il ventesimo secolo e il ventunesimo secolo e come capitò a quasi tutti i santi, pochi se ne accorsero mentre era in vita e compiva i suoi miracoli, ma non è mai troppo tardi per scoprire qualcosa.
Probabilmente alcuni, non avrebbero mai creduto che questo potesse accadesse, ma è accaduto e se leggerete per bene il seguito, forse capirete da soli perché.
Di altro su di lui, attualmente sappiamo solo che doveva essere un uomo di gran fede, perché nel bene e nel male, tra il ventesimo secolo e il ventunesimo, tutti parlavano quasi solo di lui.
Alcuni addirittura ipotizzano che doveva essere un personaggio santificato ed eletto a santo protettore, con voti sacri del popolo, un po' come era accaduto parecchi secoli prima a Sant'Ambrogio, di Milano, ma queste per ora sono solo ipotesi e supposizioni che dovranno essere eventualmente confermate dalla storia.
Naturalmente come tutti i santi, ebbe agli inizi un sacco di nemici, ma alla fine, come profetizzò lui stesso, "il bene trionfò sul male", i suoi nemici sparirono e rimasero solo gli amici e il buon Dio a dare uno sguardo e una controllata dall'alto.
Ma perché costui fu fatto santo nel futuro e non nel presente?
Di base perché questa, è una storia che si svolge nel futuro!
Inoltre i draghi cercano sempre di impedire che qualcuno venga fatto santo nel presente, e i santi di solito si fanno nel futuro, altrimenti che draghi e santi sarebbero costoro?
Continua...
Copyright - ©
É proibito ogni uso non autorizzato.
Indice
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prologo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 Cose che si raccontavano su San Silvio
2 Scoperte storiche archeologiche dell'epoca
3 La vita di San Silvio
4 San Silvio e il gruppo sinistro
5 I miracoli di San Silvio
6 I nemici di San Silvio
7 I finti amici di San Silvio
8. Le tentazioni di San Silvio
9 La vecchiaia di San Silvio