Questo autore ama diversi generi letterari che vanno dall'avventura, al mistero e soprattutto al genere storico.


A scuola ero una frana in storia.
Poi finita la scuola è scoppiato  un interesse  per essa e ho iniziato a scrivere un po' alla volta su fogli e pezzetti carta, storie e  racconti di vario genere, che ora sono sparpagliati e ammucchiati per casa da  qualche parte e che prometto un giorno o l'altro di trascriverli su files, ma non lo faccio mai , perché appena mi siedo davanti alla tastiera mi vengono subito in mente nuove storie e trame da fermare su carta.
Che cos'è la parola?
E la conoscenza?
Parola e conoscenza sono forse sinonimi?
No non lo sono.
La conoscenza è una consapevolezza di qualcosa.
La parola è invece qualcosa di magico che gli uomini usano per comunicare tra loro fatti, idee, sensazioni, pensieri,stati d'animo e un infinità di altre cose.
Per comunicare bene, sembra che occorre avere entrambe.   
San Silvio e il Drago è il mio primo libro che è stato pubblicato, ma ho  già in progetto  alcuni romanzi storici  da sottoporre a pubblicazione.
Mi piace il  genere storico e mi riesce facile farlo.
Di base mi basta prendere un evento storico  poco chiaro,  osservare qualcosa a riguardo e intuire cosa veramente è successo o dove qualcuno ha voluto simbolizzare o non raccontare per vari motivi, tutta la verità.
Naturalmente anche il perché e per quali motivi qualcuno ha dovuto simbolizzare qualcosa, invece di raccontarlo così come era, è possibile intuirlo e capirlo dal contesto storico,  dall'ambiente culturale o da cosa si cercava di nascondere o di mostrare in quel momento.    
Anche  “San Silvio e il Drago” se lo guardate bene, pur essendo umorismo e satira è un libro che assomiglia in qualche modo ad una biografia medioevale delle gesta  di un Santo contro qualcuno, e se vi è mai capitato di leggere la storia di un Santo piena di draghi e cose mirabolanti, vedrete che spesso è simbolizzata e raccontata in modo simile per  non rivelare direttamente di cosa si stava parlando, usando metafore e doppi sensi per celare  il tutto.
Così su quella falsariga, in modo simile a parecchi testi medioevali di Santi e draghi, ho deciso di scrivere un racconto il cui scopo era quello di far divertire le persone a leggere e  scoprire da soli gli episodi camuffati dalla storia , ma in qualche modo veramente accaduti, tra il ventesimo e ventunesimo secolo.

 

I nostri utenti

Qui puoi descrivere l'utenti tipici del tuo sito e il beneficio del tuo progetto per loro. È utile per motivare i visitatori affinché tornino a visitare il tuo sito.

Storia del progetto

In questa sezione puoi descrivere la storia del tuo progetto e i motivi della sua creazione. È adatto per menzionare le varie tappe del progetto e i collaboratori.